Descrizione
La zona è nota per la sua conformazione naturale, caratterizzata da canyon, gole calcaree, canaloni scavati dall’acqua e tratti di bosco mediterraneo. La “cava” non è da intendersi come sito industriale, ma come ambiente naturale, modellato nel tempo, spesso ricco di biodiversità e con viste panoramiche spettacolari.
Tra i percorsi escursionistici più rilevanti si segnalano:
• Giacalone – Monte Gibilmesi (circa 20 km, dislivello +788 m)
• SP20 – Masseria – Matassaro – Mirabella (circa 13 km, dislivello +698 m)
• Cozzo dell’Aquila – Pizzo Nespola (circa 12 km), spesso percorso con guide locali
L’area è ideale per escursioni da ottobre a maggio. In estate è necessaria particolare attenzione al caldo e all’esposizione solare. È consigliato un abbigliamento da trekking, con scarponcini, cappello, zaino con acqua e pranzo al sacco.
Associazioni locali (come LIPU, WWF e AGAIE) organizzano talvolta escursioni guidate, anche in notturna o con cena al sacco.
Giacalone è raggiungibile in auto da Palermo in circa 40-50 minuti. L’ambiente è adatto a chi cerca un’esperienza immersiva nella natura, lontano dai centri turistici, tra sentieri, boschi e rilievi calcarei tipici dell’entroterra siciliano.
