Sito archeologico

Fornace Penna

Scopri Fornace Penna a Ragusa con la guida curata di Unny.

Fornace Penna è un luogo storico situato nella città di Marina di Modica, in Sicilia. Costruita nel XIX secolo, questa fornace è stata una delle principali fonti di produzione di mattoni e ceramiche nella regione...

Posizione

Contrada Pisciotto, 97018 Modica RG, Italia
Ragusa
Sicilia, Italia

Coordinate

36.71252 • 14.75755

Stato

Verificato da Unny

Fornace Penna

Descrizione

Fornace Penna è un luogo storico situato nella città di Marina di Modica, in Sicilia. Costruita nel XIX secolo, questa fornace è stata una delle principali fonti di produzione di mattoni e ceramiche nella regione. Oggi è considerata un sito archeologico di grande valore culturale. La costruzione della fornace risale alla fine degli anni '30 del XIX secolo, quando la famiglia Penna decise di creare un'attività di lavorazione delle materie prime come l'argilla presente nel territorio di Marina di Modica. Si ipotizza che la fornace abbia svolto un importante ruolo nella costruzione dei luoghi storici circostanti, compresi gli edifici e le case della città di Modica. La Fornace Penna si sviluppa su due ettari di terreno ed è costituita da molte parti: l'area di cottura dei mattoni, il laboratorio e l'area in cui venivano stoccati gli oggetti ceramici finiti. L'edificio principale è l'imponente forno a forma di cupola che rappresenta uno dei pezzi centrali della fornace. Mentre l'attività si sviluppava, la fornace divenne uno degli impianti maggiormente produttivi della Sicilia. Vennero creati molti prodotti dallo straordinario valore artistico e culturale, come vasi, mattoni e piastrelle. La fornace divenne presto un simbolo dell'architettura industriale locale. Il museo della fornace è stato aperto per documentare la produzione di mattoni e ceramica nel territorio di Marina di Modica. La grande collezione storica di attrezzi, macchine e materiali esposti, rappresenta un viaggio nel passato che aiuta a comprendere come il lavoro, la creatività e la fatica degli uomini hanno plasmato un patrimonio culturale, di cui la Fornace Penna è uno dei principali esempi di questa attività. In sintesi, Fornace Penna è un luogo che testimonia la storia e la cultura di Marina di Modica. La sistematica conservazione e la valorizzazione di questo sito archeologico è un'importante testimonianza della comunità locale, che vuole mantenere vivo il ricordo di un luogo che fu protagonista della vita economica, sociale e culturale della città.