Descrizione
Santa Margherita di Belice è un comune italiano, situato nella provincia di Agrigento in Sicilia. Il comune si trova nella Valle del Belice e si estende su una superficie di circa 69 kmq, con una popolazione di circa 3.500 abitanti. La storia di Santa Margherita di Belice risale all'epoca normanna, quando la zona era sotto il controllo della famiglia dei De Termini. Nel corso dei secoli, il comune ha conosciuto numerosi eventi storici, tra cui la devastante alluvione del 1968 che causò la distruzione quasi totale del centro storico del paese. Nonostante questo, Santa Margherita di Belice ha saputo ricostruirsi e rappresenta oggi una meta turistica di rilevanza nella provincia di Agrigento. Il paese si affaccia sulla Valle del Belice e sulla Costa della Sicilia Occidentale, il che lo rende un'ottima destinazione per chi cerca una vacanza tranquilla e rilassante, lontano dallo stress della città. Tra le attrazioni del comune, ci sono numerosi siti di interesse storico come il Castello di Pietratagliata, una fortificazione risalente al periodo normanno; la Chiesa Madre di Santa Margherita di Belice, costruita nel XVIII secolo e la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XVIII secolo. Santa Margherita di Belice è anche famosa per la sua natura incontaminata e i suoi paesaggi mozzafiato, che offrono la possibilità di praticare numerose attività all'aperto come trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di enogastronomia, il comune offre una vasta scelta di prodotti tipici locali, come il vino e l'olio d'oliva. In sintesi, Santa Margherita di Belice rappresenta una meta turistica perfetta per chi cerca un'esperienza tranquilla e autentica nella Sicilia Occidentale, dove poter godere di magnifici paesaggi, scoprire la storia e la cultura della zona e assaporare la cucina locale.