Sito archeologico

Cave di Cusa

Scopri Cave di Cusa a Trapani con la guida curata di Unny.

Le cave di Cusa sono state uno dei maggiori siti di estrazione del calcare in Sicilia durante l'epoca greca ed erano usate a partire dal VI secolo a.C. fino alla fine del V secolo d.C. Esse si trovano a Campobello di Mazara...

Posizione

Via Ugo Bassi, 37, 91021 Campobello di Mazara TP, Italia
Trapani
Sicilia, Italia

Coordinate

37.61967 • 12.71991

Stato

Verificato da Unny

Cave di Cusa

Descrizione

Le cave di Cusa sono state uno dei maggiori siti di estrazione del calcare in Sicilia durante l'epoca greca ed erano usate a partire dal VI secolo a.C. fino alla fine del V secolo d.C. Esse si trovano a Campobello di Mazara, nella provincia di Trapani, sulla costa occidentale dell'isola. Queste cave sono un esempio eccezionale dell'antica arte di lavorazione della pietra, dove le abilità dei maestri scalpellini erano al massimo livello. La qualità del calcare estratto qui era di altissimo livello e veniva esportato in tutta la Magna Grecia, oltre che essere utilizzato per la costruzione di importanti opere architettoniche in Sicilia. Il sito archeologico delle cave di Cusa è stato scoperto solo alla fine degli anni '50 del secolo scorso e rappresenta un incredibile tesoro archeologico. Esso comprende una vasta area di giacimento di pietra, con alcune cave in cui si può ancora ammirare la tecnica utilizzata per estrarre la pietra. Tra le cave più interessanti vi è quella del gigante, dove si possono osservare le impronte degli antichi scalpellini sulle pareti rocciose. In questa area, inoltre, sono stati rinvenuti numerosi manufatti, tra cui utensili da lavoro e statue di divinità. Le cave di Cusa sono oggi visitabili dai turisti e rappresentano una meta turistica di grande interesse, soprattutto per gli appassionati di archeologia e di storia dell'arte. La loro bellezza e la loro importanza storica e culturale le hanno portate a diventare uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia.