Descrizione
La Riserva Faunistica Oasi di Vendicari si trova nella parte meridionale della Sicilia, proprio accanto al mare Ionio, tra la città di Noto e la frazione di Marzamemi. Questa riserva, che si estende su una superficie di circa 1500 ettari, è una delle principali zone umide della Sicilia e comprende un tratto di costa rocciosa, alte dune e una serie di lagune interne. La varietà degli ambienti naturali offerti dall'oasi attira molte specie animali e vegetali, molte delle quali sono protette dalla legge. L'Oasi di Vendicari è popolata da numerose specie di uccelli, tra cui aironi, fenicotteri, cicogne e volatili migratori come i gruccioni e gli svassi. Nel corso dell'anno, l'oasi accoglie migliaia di uccelli che vi sostano per nidificare o per riposarsi durante il loro lungo viaggio verso l'Africa. Ma la fauna dell'oasi non si limita agli uccelli. Vi si possono infatti trovare anche diversi specie di rettili, come la lucertola siciliana, e mammiferi come il cinghiale, la volpe e la puzzola. L'Oasi di Vendicari non è solo un paradiso per gli animali: è anche un luogo di grande fascino per i turisti e per chi ama la natura. Al suo interno si possono seguire percorsi naturalistici, ammirare la bellezza della costa e delle lagune, immergersi nelle acque cristalline della spiaggia e godersi le prelibatezze della cucina locale. Inoltre, l'oasi fa parte della Riserva Naturale Orientata "Oasi faunistica di Vendicari", istituita nel 1984 per la salvaguardia e la tutela di questo prezioso angolo di natura. Grazie a questa protezione, l'oasi è ancora oggi un luogo incontaminato e uno dei tesori naturali più importanti della Sicilia e d'Italia intera.
