Descrizione
Morgantina Agora è un importante sito archeologico situato nella città di Aidone, in Sicilia. L'Agora era il centro della vita pubblica dell'antica città di Morgantina, ed è stata scoperta e scavata a partire dagli anni '50 del secolo scorso. L'Agora, termine greco che significa piazza centrale, costituiva il cuore cittadino in cui si svolgevano incontri, assemblee politiche, attività commerciali e culturali. E' stata infatti scoperta una serie di edifici pubblici e privati, che testimoniano l'importanza di questo luogo nella vita quotidiana della cittadina siciliana. Oltre ai numerosi edifici privati, come ad esempio la Casa del Fauno, i reperti più importanti sono rappresentati dai portici, con i loro capitelli ionici, e dal grande edificio sul lato nord dell'Agora, il cosiddetto Bouleutérion, ovvero la sede dell'assemblea costituita dai rappresentanti delle famiglie più nobili della città. Tra gli oggetti rinvenuti in questo sito, ci sono monete, ceramiche, iscrizioni, e statue in marmo, che testimoniano i contatti della città di Morgantina con la Grecia e con il mondo romano durante i secoli III e II a.C. Si tratta di una scoperta di notevole rilevanza storica ed archeologica, che ha permesso di ricostruire alcune pagine della vita quotidiana della popolazione siciliana di oltre duemila anni fa. La visita del sito di Morgantina Agora offre un'esperienza unica per il visitatore che ha la possibilità di conoscere la cultura e le tradizioni dell'antica Sicilia e di immergersi nella storia e nella cultura della Magna Grecia.
