Percorso trekking

Gole della Stretta

Scopri Gole della Stretta a Sicilia con la guida curata di Unny.

Le Gole della stretta o Stretta di Buccheri sono un sito geocarsico che ricade nel territorio comunale di Buccheri del libero consorzio comunale di Siracusa. Le gole nascono dall'azione erosiva delle acque del San Leonardo...

Posizione

Sicilia
Sicilia, Italia

Coordinate

37.15875 • 14.88176

Stato

Verificato da Unny

Descrizione

Le Gole della stretta o Stretta di Buccheri sono un sito geocarsico che ricade nel territorio comunale di Buccheri del libero consorzio comunale di Siracusa. Le gole nascono dall'azione erosiva delle acque del San Leonardo. Dopo aver percorso l'estremità settentrionale dei Monti Iblei il fiume bagna i territori tra Francofonte e Lentini, sfociando poi nel Mare Ionio poco più a sud del fiume Simeto. Le pareti della gola in alcuni tratti assumono un andamento verticale utilizzato spesso dagli scalatori per le arrampicate. Nei versanti della gola sono presenti diverse tombe castellucciane. Fonte Wikipedia. Le cosiddette "Gole della Stretta" (chiamata anche "Gola della Stretta" o in dialetto buccherese "A Stritta"), è una piccola cava iblea ubicata presso la Provinciale "San Giovanni", ed è raggiungibile da un piccolo sentiero. Essa è stata scavata dall'azione erosiva del Fiume San Leonardo, considerato il fiume più importante della Zona nord della Provincia di Siracusa, che nasce nei territori iblei tra Vizzini e Militello, lambisce l'estremità settentrionale degli Iblei (in cui sorge appunto Buccheri) e poi bagna i territori a cavallo tra Francofonte e Lentini dividendo idealmente la provincia aretusea da quella catanese. Il fiume che scorre all'interno delle pareti rocciose forma dei laghetti simili a quelli della cava avolese e il più importante di essi è chiamato "Campana di Sant'Antonio" poiché una leggenda locale narra che in questo lago venne ritrovata la campana della vecchia Chiesa di Sant'Antonio, crollata in seguito del terremoto del 1693. Presso le pareti rocciose della cava possiamo notare numerosi anfratti scavati dalla corrente del fiume, ma anche delle grotte artificiali che molto probabilmente ospitavano una Necropoli di epoca sicula. Fonte Cai Siracusa.