Descrizione
La Forte Masotto, anche conosciuta come Fortezza di Amalfi, si trova nella città di Messina, sulla costa nord orientale della Sicilia. Questa imponente fortezza sorge su una collina a sud-est della città, permettendo una vista mozzafiato sulla costa e sullo Stretto di Messina. La Forte Masotto risale al XV secolo e la sua costruzione venne commissionata da re Alfonso V d'Aragona dopo la conquista della città. La fortezza venne costruita per proteggere la città dai pirati e per controllare lo Stretto, una zona strategica per il commercio marittimo. Nel corso dei secoli, la Forte Masotto ha subito numerose alterazioni e ampliamenti che le hanno conferito una struttura molto articolata e ricca di dettagli. La fortezza ha una forma a pentagono ed è composta da quattro bastioni angolari e due bastioni intermedi, uno dei quali ha l'ingresso principale. All'interno della Forte Masotto si trovano numerose corti, piazzette, cisterne, camminamenti e torri di osservazione perfettamente conservate. La struttura è circondata da un ampio fossato, in passato riempito d'acqua, che rendeva la fortezza praticamente inaccessibile. Oggi la Forte Masotto è visitabile e ospita al suo interno un interessante museo archeologico che raccoglie reperti della Sicilia greca, romana e bizantina. La fortezza è anche un luogo ideale per godere di uno spettacolo panoramico eccezionale della città di Messina e dello Stretto, soprattutto al tramonto. La Forte Masotto è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, ed è considerata un importante esempio di architettura militare. La sua storia millenaria, la sua imponenza e la vista che offre sul mare la rendono una meta turistica molto apprezzata e di grande fascino per chi visita la città di Messina.
