Descrizione
L'Eremo di San Corrado Fuori Le Mura, situato vicino alla città di Noto in Sicilia, è un antico monastero che si estende su un'area di 32 ettari. È stato costruito nel XII secolo e apparteneva all'ordine monastico degli eremiti benedettini. L'eremo è posizionato in una zona selvaggia e incontaminata, circondato da alberi di ulivo, carrubo e fichi d'India. Il suo nome deriva dal santo patrono della città di Noto, San Corrado Confalonieri. La leggenda narra che il santo si ritirò qui in meditazione e preghiera, sfuggendo dalla vita mondana. L'eremo ha subito numerosi cambiamenti nel corso della sua storia, ma il suo carattere spirituale è rimasto intatto. La chiesa di San Corrado fuori le mura, posta all'interno dell'eremo, è il fulcro della vita religiosa del complesso monastico. La chiesa è nota per la sua magnifica facciata in stile barocco, arricchita da diverse decorazioni scolpite in pietra. Gli eremiti benedettini si dedicavano alla preghiera e alla vita contemplativa, coltivando l'orto e il giardino dell'eremo. Nel XV secolo furono introdotte alcune attività produttive come la produzione del miele, dell'olio d'oliva e del vino. L'eremo è ancora oggi attivo nella produzione di questi prodotti tipici e li vende nell'attigua bottega. L'area circostante l'eremo è particolarmente apprezzata da escursionisti, amanti della natura e della fotografia per i suoi panorami mozzafiato. La riserva naturale regionale di Vendicari si trova nelle vicinanze, con la sua costa rocciosa e le spiagge di sabbia fina. L'eremo di San Corrado Fuori Le Mura è quindi un luogo di grande interesse sia dal punto di vista religioso che culturale, ma anche naturalistico. La sua atmosfera suggestiva, il patrimonio storico e le bellezze naturali circostanti attirano ogni anno numerosi visitatori, che si sentono rapiti dalla pace e dalla spiritualità che si respira in questo luogo.
