Parco naturale

Saline di Augusta

Scopri Saline di Augusta a Siracusa con la guida curata di Unny.

Le Saline di Augusta si trovano nella città costiera di Augusta, nella zona orientale della Sicilia. Queste saline sono state attive fin dall'antichità, tanto che si pensa che i fenici le abbiano utilizzate già nel IX secolo a.C. per produrre sale...

Posizione

66VH+XH Augusta SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.24500 • 15.22894

Stato

Verificato da Unny

Saline di Augusta

Descrizione

Le Saline di Augusta si trovano nella città costiera di Augusta, nella zona orientale della Sicilia. Queste saline sono state attive fin dall'antichità, tanto che si pensa che i fenici le abbiano utilizzate già nel IX secolo a.C. per produrre sale. Successivamente, anche i greci e i romani sfruttarono questa risorsa naturale. Le Saline di Augusta si estendono su una vasta area di circa 1000 ettari, comprendenti i terreni dei comuni di Augusta, Solarino e Melilli. All'interno dell'area, si trovano numerose vasche di evaporazione e canali, dove l'acqua si associa con l'argilla e il sole per produrre sale di alta qualità. In generale, il processo di produzione del sale prevede l'estrazione dell'acqua di mare grezza, che viene fatta stagnare nelle vasche in cui il sole aumenta la salinità dell'acqua e l'avvicina alla concentrazione finale del sale. Questo sale viene poi raccolto manualmente e con macchine automatiche. Oltre alla produzione di sale, le saline di Augusta costituiscono una vera e propria riserva naturalistica, con una fauna e una flora peculiari. Infatti, l'habitat naturale costituito da canali, stagni e calette costiere, è un ambiente ideale per una grande varietà di uccelli acquatici, tra cui il fenicottero rosa, il germano reale, l'avocetta e il cavaliere d'Italia. Inoltre, la presenza di canali coperti di ninfee, i campi di canna da zucchero e i boschi di pini costieri fanno di questo luogo anche un ambiente ideale per una vasta gamma di specie vegetali. La visita delle saline di Augusta è una vera e propria esperienza naturalistica, dove si possono ammirare paesaggi suggestivi e assistere alla produzione di sale del territorio. Inoltre, la presenza della fauna e della flora fanno di questo luogo un'esperienza indimenticabile anche per gli amanti della birder-watching.