Descrizione
Le Saline di Marsala sono un sito di grande interesse naturalistico e storico situato sulla costa occidentale della Sicilia, nella città di Marsala. Le saline sono composte da una serie di vasche, rocce, canali e dammusi che ospitano una vasta fauna di uccelli acquatici, rari e protetti, tra cui fenicotteri rosa, aironi, cormorani e altri volatili migratori che popolano l'area durante tutto l'anno. La zona si estende per circa 800 ettari e offre ai visitatori la possibilità di ammirare diverse specie di piante e animali, come il fitoplancton, le alghe e i pesci che abitano le vasche salmastre. La storia delle saline ha profonde radici nei tempi antichi, quando i romani sfruttavano la zona per produrre il sale che utilizzavano come moneta di scambio. Nel medioevo, le saline erano di proprietà dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e venivano utilizzate per produrre sale per la conservazione dei cibi. Nel corso dei secoli, la produzione di sale venne interrotta ma le saline furono usate per altri industri come l'estrazione di gesso e di solfato. Oggi, le Saline di Marsala rappresentano una meta turistica molto apprezzata per la loro bellezza e la loro importanza ambientale. I visitatori possono esplorare l'area in diverse maniere, come in bicicletta, a piedi o in barca. Inoltre, molti operatori turistici offrono tour guidati della zona delle saline, che permettono ai visitatori di conoscere la storia del sito, l'ecosistema e la ricca fauna che lo popola. In conclusione, le Saline di Marsala sono un'importante risorsa naturalistica e culturale, che rappresenta una delle bellezze della Sicilia occidentale e un must-visit per gli amanti della natura e della storia.
