Borgo

Caccamo

Scopri Caccamo a Palermo con la guida curata di Unny.

Caccamo è un comune situato nella regione della Sicilia, in provincia di Palermo. È caratterizzato da un suggestivo borgo medievale situato ad un’altitudine di 521 metri sul livello del mare. Caccamo si sviluppa attorno al Castello di Caccamo...

Posizione

Via de Lassunzione, 19-29, 90012 Caccamo PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

37.93138 • 13.66521

Stato

Verificato da Unny

Caccamo

Descrizione

Caccamo è un comune situato nella regione della Sicilia, in provincia di Palermo. È caratterizzato da un suggestivo borgo medievale situato ad un’altitudine di 521 metri sul livello del mare. Caccamo si sviluppa attorno al Castello di Caccamo, una fortezza costruita dai Normanni nel XII secolo. Il Castello si erge maestoso sul panoramico promontorio dalla forma di una spada su cui è situato il borgo antico e domina l’intera città sottostante, offrendo un’affascinante vista panoramica sulla valle del fiume San Leonardo. Il centro storico di Caccamo, con le sue stradine strette e i vicoli, rispecchia perfettamente l’architettura tipica mediterranea. Camminando per il centro si possono ammirare diversi edifici storici e chiese, come ad esempio la Chiesa Madre di San Giorgio che, costruita alla fine del XIV secolo, è stata più volte modificata e restaurata nel corso dei secoli. Il territorio circostante a Caccamo è ricco di natura incontaminata, ed offre numerosi sentieri escursionistici immersi nel verde. La Riserva Naturale Orientata Monte San Calogero si estende per circa 500 ettari di boschi di querce, castagni e macchia mediterranea, ed è popolata da diverse specie animali tra cui falchi, poiane, gufi e tassi. Caccamo è anche nota per la sua tradizione culinaria, basata su sapori intensi e genuini. Tra i piatti tipici della cucina caccamese ci sono i “cannoli di ricotta”, la “sfincia” dolce, i famosi “timballi” e il pane con la “muffuletta”. In definitiva, Caccamo è un luogo incantevole e ricco di storia, dove il tempo sembra essersi fermato e il visitatore ha l’impressione di fare un tuffo nel passato. Chi lo visita ne resterà senza dubbio affascinato e desideroso di tornare.