Percorso trekking

Obelisco di Nelson

Scopri Obelisco di Nelson a Catania con la guida curata di Unny.

L'Obelisco di Nelson è un'icona della città di Bronte, situata nella provincia di Catania, in Sicilia. Questo monumento è stato eretto per onorare l'ammiraglio inglese Horatio Nelson...

Posizione

Strada senza nome, 95034 Bronte CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.92369 • 14.81172

Stato

Verificato da Unny

Obelisco di Nelson

Descrizione

L'Obelisco di Nelson è un'icona della città di Bronte, situata nella provincia di Catania, in Sicilia. Questo monumento è stato eretto per onorare l'ammiraglio inglese Horatio Nelson, che si distinse per il suo coraggio e la sua abilità nella battaglia di Abukir contro l'esercito francese. L'obelisco, costruito interamente in pietra lavica, fu inaugurato nel 1807, pochi anni dopo la morte di Nelson. Il monumento si trova in Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore della città di Bronte. L'obelisco è alto circa 21 metri e sormonta una base di forma parallelepipeda, dai cui angoli sporgono quattro leoni in pietra lavica. Sulla sommità dell'obelisco si trova una statua rappresentante l'ammiraglio Nelson, che indossa l'uniforme militare dell'epoca e tiene nella mano destra un cannocchiale. L'obelisco di Nelson è divenuto negli anni un punto di riferimento simbolico per la città di Bronte e rappresenta una delle attrazioni turistiche più visitate della zona. È un'opera di grande impatto visivo che richiama l'attenzione dei turisti provenienti da tutto il mondo. L'importanza dell'Obelisco di Nelson per la città di Bronte va oltre la mera valenza estetica e turistica. Questo monumento, infatti, simboleggia le relazioni commerciali, culturali e politiche tra la Sicilia e l'Inghilterra in epoca napoleonica. L'obelisco è stato, infatti, costruito con i fondi provenienti da commercianti inglesi che avevano intessuto relazioni di affari con la città di Bronte. In sintesi, l'Obelisco di Nelson rappresenta un'opera monumentale di grande valore storico, artistico e culturale situata in un contesto paesaggistico e urbano di grande fascino. La sua presenza nella città di Bronte ne fa un luogo di visita obbligata per chiunque voglia scoprire la bellezza e la storia della Sicilia.