Monumento

Cristo Il Signore Della Montagna

Scopri Cristo Il Signore Della Montagna a Messina con la guida curata di Unny.

"Cristo il Signore della Montagna" è una maestosa statua di Cristo Risorto che si trova sulla cima del monte San Salvatore, nei pressi di Cesarò, un comune della città metropolitana di Messina in Sicilia. La statua, alta circa 22 metri...

Posizione

Via Vittorio Emanuele, 9, 98033 Cesarò ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

37.84343 • 14.71971

Stato

Verificato da Unny

Cristo Il Signore Della Montagna

Descrizione

"Cristo il Signore della Montagna" è una maestosa statua di Cristo Risorto che si trova sulla cima del monte San Salvatore, nei pressi di Cesarò, un comune della città metropolitana di Messina in Sicilia. La statua, alta circa 22 metri, è stata costruita tra il 1964 e il 1968 grazie alla volontà del vescovo di Patti, monsignor Francesco Fasola, che voleva che fosse creata una statua simbolica per ricordare il sacrificio di Cristo. La statua è composta da un tronco in cemento armato, rivestito da una sorta di tela bianca, che le conferisce un aspetto particolarmente suggestivo. Gesù ha le mani aperte in segno di accoglienza e sotto i suoi piedi si può vedere l'intera vallata. Per raggiungere la scalinata che conduce alla base della statua occorre percorrere una strada ripida e tortuosa, con una vista panoramica incredibile sulla vallata circostante. La scalinata è composta da ben 350 gradini, ma la vista mozzafiato al termine della salita ripaga ampiamente della fatica compiuta. La statua di Cristo il Signore della Montagna è diventata uno dei simboli della Sicilia, rappresentando non solo una testimonianza della fede cristiana, ma anche un simbolo della bellezza del territorio siciliano. Ogni anno, migliaia di pellegrini e turisti si recano nella zona per ammirare la scultura e godere del suggestivo panorama che si gode dalla sommità del monte. In conclusione, "Cristo il Signore della Montagna" rappresenta un'opera d'arte unica nel suo genere, capace di incantare e commuovere chiunque decida di visitarla, oltre a rappresentare un importante elemento della cultura e della tradizione religiosa siciliana.