Descrizione
Le Maccalube di Terrapelata sono un sito naturale sorprendente situato nel cuore della Sicilia, all'interno del Villaggio Santa Barbara. Si tratta di una serie di fumarole argillose, che si ergono imponenti dal terreno creando un paesaggio unico ed affascinante. Il nome "maccalube" deriva dal termine siciliano "macaluba", che significa bolla, ed è un termine che descrive perfettamente l'aspetto di questo luogo. Infatti, dalle fumarole fuoriesce dell'aria calda e umida, che crea delle bolle di fango che si espandono e si generano frequenti esplosioni. Il luogo è stato formato da una serie di eruzioni vulcaniche di fango, avvenute tra il 1850 e il 1864, che hanno generato questo spettacolo naturale unico. Il sito è stato poi abbandonato per molti anni, ma successivamente è stato riaperto al pubblico e inserito tra i siti di interesse naturalistico della regione. Le maccalube di Terrapelata sono uno spettacolo naturale di grande importanza, unico nel suo genere, tanto che è considerato un vero e proprio patrimonio culturale e naturalistico italiano. Fra le particolarità del sito, vi è la presenza di una pianta unica chiamata "Lividella", che cresce solo in questo luogo. Inoltre, per gli appassionati di archeologia, è possibile visitare il sito archeologico che si trova nelle vicinanze, dove sono stati ritrovati reperti di grande valore, testimoni della presenza di insediamenti umani in epoca antica. In conclusione, le Maccalube di Terrapelata sono un luogo magico e sorprendente, che offre un'esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire la bellezza delle meraviglie naturali della Sicilia.
