Sito archeologico

Necropoli Preistorica di Canicattini Bagni

Scopri Necropoli Preistorica di Canicattini Bagni a Siracusa con la guida curata di Unny.

La Necropoli Preistorica di Canicattini Bagni si trova in Sicilia, nella zona di Noto, ed è una delle più importanti testimonianze della cultura preistorica della regione...

Posizione

322M+P4 Noto SR, Italia
Siracusa
Sicilia, Italia

Coordinate

37.05186 • 15.03276

Stato

Verificato da Unny

Necropoli Preistorica di Canicattini Bagni

Descrizione

La Necropoli Preistorica di Canicattini Bagni si trova in Sicilia, nella zona di Noto, ed è una delle più importanti testimonianze della cultura preistorica della regione. Questo complesso archeologico risale all'età del bronzo e al periodo successivo, ovvero al periodo approssimativo tra il 2600 e il 1100 a.C. La necropoli è stata scoperta nel 1980 e comprende una serie di tombe scavate nella roccia, chiamate "tombe a grotticella", che presentano diverse caratteristiche interessanti. Le tombe sono composte da una camera funeraria, che ospitava i resti del defunto, e un pozzo verticale che fungeva da ingresso. Questo tipo di struttura funeraria è caratteristico del sud della Sicilia e della costa nordafricana. Alcune delle tombe presentano decorazioni particolari, come i cosiddetti "eliomi", dei pannelli a rilievo con rappresentazioni di uomini, animali e simboli, che potrebbero avere un significato religioso o magico. Altri ornamenti includono incisioni geometriche, animali e figure umane stilizzate. L'area della necropoli è stata utilizzata per secoli come cava di calcare, motivo per cui alcune tombe sono state danneggiate o distrutte. Tuttavia, l'importanza storica del sito ha spinto le autorità a tutelarlo e preservarlo. La necropoli di Canicattini Bagni rappresenta un importante punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia che desiderano approfondire la conoscenza della cultura preistorica della Sicilia. Grazie alle sue particolari caratteristiche, questa necropoli rivela aspetti interessanti della vita quotidiana e della religione dei popoli che abitavano l'area molti secoli fa.