Parco naturale

Trofa Du Camperi

Scopri Trofa Du Camperi a Catania con la guida curata di Unny.

Trofa Du Camperi è una suggestiva gola naturale situata nella provincia di Catania, precisamente nella città di Milo, in Sicilia...

Posizione

Strada senza nome, 95010 Sant'Alfio CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.75964 • 15.06905

Stato

Verificato da Unny

Trofa Du Camperi

Descrizione

Trofa Du Camperi è una suggestiva gola naturale situata nella provincia di Catania, precisamente nella città di Milo, in Sicilia. Si tratta di un luogo che attira molti turisti e appassionati di trekking grazie alla bellezza e alla ricchezza della fauna e della flora che lo caratterizzano. La gola si estende per circa due chilometri lungo la valle del fiume Simeto e si sviluppa tra pareti di roccia alte fino a 25 metri. Qui il fiume scorre lentamente, creando splendide pozze d'acqua dalle sfumature cristalline, ideali per rinfrescarsi durante le calde giornate estive. L'area intorno alla gola ospita anche numerose specie di flora e fauna tipiche della regione, come l'inquieto martin pescatore, rapaci come il gheppio e il nibbio reale, e mammiferi come la volpe e il tasso. Anche la vegetazione è varia e interessante, con molti esemplari di querce, ciliegi selvatici, piante aromatiche e specie rare come l'ontano nero. Il percorso di Trekking che porta alla gola è molto suggestivo e vario, anche se richiede una certa preparazione fisica. Le viste panoramiche sulle colline siciliane circostanti sono mozzafiato, e il percorso attraversa anche antiche contrade rurali e aree archeologiche. Infine, la gola di Trofa Du Camperi è particolarmente significativa dal punto di vista geologico, poiché qui sono visibili dei fenomeni di sedimentazione calcarea molto interessanti. Ciò rende il luogo affascinante anche per gli appassionati di geologia e di biologia, che potranno ammirare fenomeni naturali unici nel loro genere. In sintesi, Trofa Du Camperi è una meta imperdibile per chi vuole scoprire la bellezza della natura siciliana e vivere un'esperienza unica tra flora, fauna, trekking, storia e geologia.