Sito archeologico

Chiesa di Santa Maria di Mili

Scopri Chiesa di Santa Maria di Mili a Messina con la guida curata di Unny.

La Chiesa di Santa Maria di Mili è una bellissima chiesa situata nella città di Messina, in Sicilia. La chiesa risale al XVII secolo ed è considerata uno dei più importanti luoghi di culto della città...

Posizione

4FFR+MC Mili San Pietro ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

38.12414 • 15.49100

Stato

Verificato da Unny

Chiesa di Santa Maria di Mili

Descrizione

La Chiesa di Santa Maria di Mili è una bellissima chiesa situata nella città di Messina, in Sicilia. La chiesa risale al XVII secolo ed è considerata uno dei più importanti luoghi di culto della città. La sua architettura è molto elegante e presenta elementi di stile barocco e neoclassico. La facciata della chiesa è caratterizzata dalla presenza di due torri campanarie simmetriche, che dominano l'intero spazio circostante. Al centro della facciata si apre un grande portale sormontato da un finestrone centrale, che illumina l'interno della chiesa con la sua luce naturale. Il portale è affiancato da due nicchie contenenti statue di santi. L'interno della chiesa di Santa Maria di Mili è altrettanto sontuoso e ricco di opere d'arte. Ciò che colpisce subito l'occhio del visitatore è l'altare maggiore, realizzato in marmo bianco e arricchito da una serie di statue e bassorilievi che rappresentano scene della vita di Cristo. Al di sopra dell'altare svetta un grande affresco rappresentante la Madonna con il Bambino. Ma ciò che rende la chiesa di Santa Maria di Mili ancora più particolare sono le numerose cappelle laterali, ognuna delle quali contiene opere d'arte di grande valore artistico e religioso. Tra queste spicca la Cappella del Crocifisso, che conserva un antico crocifisso ligneo risalente al XVII secolo. La Chiesa di Santa Maria di Mili è dunque una tappa obbligata per chiunque visiti la città di Messina. Un luogo magico e suggestivo, dove la religione e l'arte si fondono in una perfetta armonia per il bene di tutti coloro che vi accedono.