Descrizione
L'Isola Lachea è una piccola isola situata al largo di Aci Castello, un comune costiero nella provincia di Catania, in Sicilia. L'isola è di origine vulcanica ed è stata adattata per l'insediamento umano solo negli ultimi secoli. L'Isola Lachea è anche conosciuta come Isola dei Ciclopi e fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola Lachea e dei Faraglioni dei Ciclopi. L'isola ospita una vasta gamma di flora e fauna e offre una vista spettacolare dei Faraglioni dei Ciclopi, un gruppo di rocce a forma di prua, che si dice siano state lanciate dagli antichi giganti nella mitologia greca. L'isola è un habitat naturale per molte specie di uccelli, come uccelli marini, corvi, gazze e piccioni selvatici. A causa della sua natura protetta, l'accesso all'isola è limitato e regolamentato. L'isola è stata abitata dall'uomo sin dall'età del bronzo, come dimostrano le numerose grotte e le incisioni rupestri. La popolazione si è concentrata sull'affascinante e profondo legame con la mitologia greca, leggendo storie sugli antichi giganti, che hanno lanciato i Faraglioni dopo essere stati ingannati da Ulisse. Questo legame è stato ripreso da diverse guide turistiche, che organizzano visite guidate alla scoperta dell'isola, della vita e delle tradizioni degli antichi siciliani. Inoltre, le acque cristalline dell'Isola Lachea e la sua bellezza naturale, la rendono uno dei posti più idonei per fare immersioni subacquee. Le acque dell'isola sono traverse da una ricca fauna marina e da barriere coralline, dove nuotano pesci tropici e diverse specie di anemoni. Gli operatori turistici locali organizzano frequenti escursioni e corsi di immersione subacquea, con lo scopo di scoprire la bellezza del mare e l'habitat naturale dell'isola di Lachea. In sintesi, l'Isola Lachea è una vera e propria gemma muovendosi tra la natura, la storia e la mitologia greca, rendendola una meta molto ambita dai turisti, che desiderano esplorare le meraviglie della Sicilia.
