Descrizione
L'Isola di Formica è una piccola isola situata nella parte meridionale di Favignana, la maggiore dell'arcipelago delle Egadi in Sicilia. L'isola prende il nome dalla sua forma, che ricorda quella di una formica, ed è considerata un'importante attrazione turistica della zona. L'isola di Formica è lunga circa 145 metri e larga 80 metri, con una superficie di circa 1.000 metri quadrati. La sua posizione strategica, vicina alle scogliere e alla costa, la rende un luogo molto suggestivo, anche se non è sempre facile da raggiungere a causa delle correnti marine. In passato, l'isola è stata utilizzata come deposito di munizioni e come stazione di allarme durante la seconda guerra mondiale. Oggi è una meta turistica molto popolare, grazie alla sua bellezza naturale e al suo ricco patrimonio storico e culturale. L'isola è caratterizzata da una vegetazione mediterranea e da un paesaggio molto suggestivo, con la presenza di grotte e di antiche trincee militari. È possibile raggiungere l'isola attraverso un sentiero che parte da Punta Lunga, sulla costa di Favignana, o noleggiando dei kayak o barche da pesca. La principale attrazione turistica dell'isola è la presenza di un antico villaggio preistorico, risalente al neolitico, che conserva ancora le tracce delle antiche abitazioni e delle sepolture. Inoltre, l'isola ospita un faro del 1890, costruito per avvertire i naviganti della presenza delle scogliere vicine. In sintesi, l'Isola di Formica è un luogo incantevole e suggestivo, ideale per gli amanti della natura e della storia. La sua posizione isolata, la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico e culturale la rendono una meta imperdibile per chi visita l'arcipelago delle Egadi in Sicilia.
