Descrizione
Il Palazzo di Calapaj-D'alcontres, situato nella città di Messina, Sicilia, è un edificio storico risalente ai primi anni del 1700. Questo maestoso palazzo, che si erge nella centralissima Via Garibaldi, è opera di Filippo Juvarra e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Sicilia. La facciata è caratterizzata da una struttura imponente e massiccia, ornata da statue e bassorilievi che rappresentano figure mitologiche e allegorie. Sulla sommità del palazzo si trova uno splendido balcone in ferro battuto, adornato da finti aggetti e volute che conferiscono un aspetto ancora più sfarzoso all'edificio. L'interno del palazzo è stato arricchito da numerosi affreschi, stucchi, marmi e decorazioni di grande valore artistico. Tra le stanze più rappresentative vi sono la Sala degli Specchi, adornata da uno splendido soffitto a cassettoni e da grandi specchiere, e la Sala del Trono, dove si possono ammirare pregevoli arazzi del XVII secolo. Il Palazzo di Calapaj-D'alcontres ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, ma ha sempre conservato il suo aspetto originario. Dopo essere stato utilizzato come residenza nobiliare, nel corso del XIX secolo è stato destinato a sede dell'Accademia di Belle Arti e di altri enti pubblici e privati. Oggi il Palazzo di Calapaj-D'alcontres è stato restaurato e ospita il Conservatorio di Musica di Messina e la Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università degli Studi di Messina. Grazie alla sua bellezza e alla sua importanza storica, il palazzo rappresenta uno dei principali tesori architettonici della città di Messina e della Sicilia intera.
