Descrizione
Il Qanat di Palermo è un sistema antico di canalizzazione sotterranea che si trova nella città di Palermo, in Sicilia. Questo sistema fu costruito in epoca araba, intorno all'anno 1000 d.C. e fu utilizzato per l'irrigazione e per la fornitura d'acqua potabile alla città. Questo sistema di canali sotterranei chiamato Qanat, comprende un complesso sistema di tunnel sotterranei che si estendono per circa 20 chilometri sotto la città di Palermo. Questi canali furono costruiti da abili artigiani musulmani, che dalla regione del Jibal al-Akhdar in Libia, emigrarono in Sicilia e in altre parti del Mediterraneo. Il Qanat di Palermo funzionava tramite la forza di gravità, in cui l'acqua era convogliata attraverso un sistema di pozzi e tunnel sotterranei, dal monte Papardura fino alla città. L'acqua veniva filtrata attraverso strati di ghiaia e sabbia, ed era poi indirizzata in vasche di decantazione dove veniva separata dalla sabbia e dalle impurità. Il Qanat di Palermo ha rappresentato una grande risorsa per la città grazie alla sua capacità di fornire acqua ai cittadini durante l'estate, quando le riserve d'acqua erano scarse e le fonti non erano sufficienti per soddisfare la domanda. Il sistema ha continuato a fornire acqua fino ai primi anni del 1900, quando fu sostituito dalla moderna rete idrica cittadina. Oggi, il Qanat di Palermo è stato restaurato e riaperto al pubblico come attrazione turistica. La visita alle gallerie sotterranee è un'esperienza unica che permette di scoprire il passato della città di Palermo e la sua storia millenaria.
