Descrizione
La Riserva dello Zingaro, situata a San Vito lo Capo in Sicilia, è una meravigliosa area naturale protetta che si estende per circa 1650 ettari di territorio lungo la costa nord-occidentale della Sicilia. La Riserva è stata istituita nel 1981 e rappresenta uno dei tratti più suggestivi ed incontaminati della costa siciliana. La Riserva dello Zingaro è una meraviglia della natura che offre ai visitatori un’esperienza unica. Il litorale della riserva si estende per circa 7 km, e presenta un paesaggio variegato, fatto di calette di sabbia bianca e scogliere rocciose, di grandi falesie a picco sul mare, dei fondali ricchi di flora e fauna, insenature nascoste e piccoli torrenti che si gettano in mare. La flora e fauna di questa riserva sono tra le più ricche della Sicilia. La flora è caratterizzata da una grande varietà di piante, tra cui spiccano il corbezzolo, la ginestra e la palma nana. Allo stesso modo, la fauna è molto varia, con numerose specie di uccelli, come la poiana e l'avvoltoio, il granchio viola, numerose specie di pesci e crostacei, come il gambero rosa e l'astice. Numerose sono le attività che si possono svolgere dentro la Riserva dello Zingaro, tra cui escursioni a piedi, birdwatching, snorkeling e immersioni subacquee, oppure semplici passeggiate tra natura e storia, alla scoperta dei tesori della riserva e della sua storia millenaria. Insomma, la Riserva dello Zingaro è un paradiso naturale, con un ambiente incontaminato, cristalline acque del mare, e la tanta ricchezza culturale, faunistica e botanica di cui la Sicilia è nota. È quindi possibile comprendere la valenza e l'importanza della riserva come riferimento per la salvaguardia della natura e della diversità biologica della zona.
