Descrizione
Le Catacombe di Villagrazia di Carini sono un sito archeologico di grande interesse storico situato nel comune di Carini, in provincia di Palermo, in Sicilia. Queste catacombe furono scoperte casualmente nel 1899 quando si stava costruendo il muro di recinzione dell'attuale cimitero del paese. Sono state ufficialmente aperte al pubblico nel 2018 dopo un recente restauro. Le catacombe di Villagrazia di Carini rappresentano uno dei più importanti esempi di archeologia cristiana in Sicilia. La loro origine risale alla fine del III secolo d.C., quando furono scavate nella roccia tufacea numerose grotte che vennero successivamente utilizzate come luogo di sepoltura per le comunità cristiane locali. Le catacombe si estendono su una superficie di circa 800 metri quadrati, divisi in tre differenti livelli. Il primo livello, quello dei lumi, presenta una serie di piccole cappelle laterali che erano utilizzate come tombe per i defunti. Il secondo livello, quello dei santuari, è caratterizzato da una serie di ambienti scavati nella roccia a pianta quadrata utilizzati come santuari, dove si celebravano funzioni liturgiche. L'ultimo livello è quello delle teche, dove i corpi dei defunti erano posti in grandi cassapanche scavate nella roccia. Le Catacombe di Villagrazia di Carini sono decorate con importanti affreschi di epoca cristiana risalenti all'epoca bizantina, che testimoniano la grande rilevanza che aveva la comunità cristiana nella Sicilia dell'epoca. I diversi livelli delle catacombe ospitano anche reperti archeologici di grande interesse come lampade in terracotta, suppellettili liturgiche e i resti di scheletri e teschi. La visita alle Catacombe di Villagrazia di Carini rappresenta un'esperienza unica per conoscere la storia e la cultura della Sicilia cristiana. Il sito è stato recentemente aperto al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro che ha permesso di restituire alla luce queste importanti testimonianze del passato, rendendole a disposizione della comunità e dei visitatori di tutto il mondo.
