Castello

Castello di Schisò

Scopri Castello di Schisò a Messina con la guida curata di Unny.

Il Castello di Schisò è un'imponente fortezza risalente al XIII secolo, situata nella città di Giardini-Naxos, sulla costa orientale della Sicilia. Costruito dai normanni nel 1169...

Posizione

Via Schisò, 28, 98035 Giardini Naxos ME, Italia
Messina
Sicilia, Italia

Coordinate

37.82368 • 15.27180

Stato

Verificato da Unny

Castello di Schisò

Descrizione

Il Castello di Schisò è un'imponente fortezza risalente al XIII secolo, situata nella città di Giardini-Naxos, sulla costa orientale della Sicilia. Costruito dai normanni nel 1169, il castello doveva svolgere una funzione difensiva contro le continue invasioni dei saraceni provenienti dal mare. Il castello è costruito su una collina che domina il mare e la città. La struttura presenta un'architettura tipica delle fortificazioni dell'epoca, con una cinta muraria che racchiude una grande area interna. All'interno si possono ammirare diverse corti, delle quali la più grande è caratterizzata da un grande pozzo e alcune strutture che sembrano essere parte di un tempio greco. Il Castello di Schisò è stato restaurato molte volte nel corso dei secoli, diventando una residenza signorile nel XVIII secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale la fortezza fu utilizzata come base tedesca, subendo pesanti danni durante i bombardamenti degli alleati. Dopo la guerra, il castello fu abbandonato e iniziò a cadere in rovina. Negli anni '80, il Castello di Schisò è stato ristrutturato e restaurato, diventando un importante monumento storico e culturale della regione. Oggi, il castello ospita mostre temporanee, spettacoli teatrali e concerti, oltre a eventi culturali che si tengono durante tutto l'anno. Il Castello di Schisò è un luogo incantevole, immerso nella natura e nel verde degli ulivi. Offre ai visitatori una vista mozzafiato sul mare e sulla città, permettendo di ammirare la bellezza della costa siciliana. Il castello rimane un importante patrimonio storico e culturale per la Sicilia, rappresentando una testimonianza preziosa della ricostruzione post-bellica e della storia della regione.