Descrizione
Il Santuario di Monserrato è una delle attrazioni più famose di Licata, una città situata sulla costa meridionale della Sicilia. Questo luogo religioso è situato su una collina che domina la città, offrendo una vista panoramica spettacolare della regione circostante. La storia del Santuario ha origini molto antiche, risalenti almeno al XV secolo, quando in questa zona si stanziarono i frati cistercensi. Tuttavia, l'attuale edificio del Santuario è stato costruito nel XVIII secolo e presenta una magnifica facciata barocca, con statue e decorazioni elaborate. Il Santuario di Monserrato rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio per i credenti cattolici. Al suo interno, sono conservati oggetti sacri e reliquiari di grande valore storico e religioso, tra cui il tesoro della Madonna di Monserrato, un'immagine molto venerata dagli abitanti locali. Inoltre, il Santuario conserva un antico organo a canne, noto per essere uno dei più grandi e suggestivi della Sicilia. Il complesso del Santuario è anche uno dei principali luoghi turistici della città di Licata. I visitatori possono passeggiare attraverso i bellissimi giardini del santuario, ammirare le splendide viste panoramiche dalla collina, e visitare il museo del santuario, dove è possibile conoscere la storia e le tradizioni del luogo. Inoltre, il Santuario di Monserrato è famoso per la celebrazione della festa della Madonna di Monserrato, che si svolge ogni anno il 2 settembre. Durante il festival, la statua della Madonna viene portata in processione attraverso le strade della città, mentre i locali partecipano ai riti religiosi e ai festeggiamenti. In sintesi, il Santuario di Monserrato rappresenta una delle attrazioni più importanti di Licata, non solo per i credenti cattolici ma anche per i visitatori che desiderano scoprire la storia e le tradizioni di questa bellissima città della Sicilia.