Descrizione
Il Castello di Calatamauro è una roccaforte medievale situata nella cittadina di Contessa Entellina, in provincia di Palermo, Sicilia. Si trova in una posizione privilegiata, su un colle a 836 metri sul livello del mare, circondato da maestose montagne e verdissimi boschi. La storia del castello risale al 1090 d.C., quando i Normanni conquistarono la Sicilia. In seguito, il castello passò di mano in mano, diventando un centro strategico durante la dominazione angioina e aragonese. Nel 1467, il castello fu ceduto dai baroni Chiaramonte alla famiglia Ventimiglia, che lo ristrutturò e lo resse per i successivi tre secoli. Il Castello di Calatamauro è una struttura imponente, con mura spesse e torri di guardia. Il suo aspetto attuale risale al XVIII secolo, quando la famiglia Ventimiglia lo fece restaurare e ampliare, creando imponenti saloni affrescati e un'elegante cappella. Oggi, il Castello di Calatamauro è aperto al pubblico e offre una panoramica sulla storia della Sicilia e della civiltà medievale. All'interno si possono ammirare le stanze nobiliari, le sale da pranzo, la cappella e la cucina, tutto perfettamente conservato. Una visita guidata condurrà i visitatori attraverso la storia del castello e del territorio circostante. Il Castello di Calatamauro è anche utilizzato per eventi culturali, mostre d'arte, matrimoni e ricevimenti, offrendo un'esperienza unica nel cuore della Sicilia. La sua posizione strategica lo rende un punto di partenza ideale per escursioni nella natura circostante, come il Parco delle Madonie, il Parco dei Nebrodi e numerosi sentieri escursionistici. In sintesi, il Castello di Calatamauro è un gioiello storico che rappresenta la cultura e la bellezza della Sicilia. Imponente e maestoso, offre una vista panoramica sulla regione circostante e rappresenta un'esperienza unica per coloro che amano la storia, l'arte e la natura.
