Descrizione
Bosco San Michele è un'area naturale protetta situata nella regione siciliana, esattamente ad Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. Con una superficie di circa 1.500 ettari, il Bosco San Michele è uno degli ultimi boschi mediterranei presenti in Sicilia. La natura offre una grande varietà di flora e fauna, con una ricca biodiversità di piante autoctone, tra cui lecci, roveri, castagni e pini. È possibile incontrare anche numerose specie di uccelli, come falchi, poiane, rapaci notturni e gufi, ma anche lupi, volpi e ricci. Il bosco è attraversato da numerosi sentieri che permettono di scoprire diverse zone di interesse, come il monastero di San Michele Arcangelo, situato sulla cima del monte San Calogero. Il monastero fu fondato nel XII secolo e venne completamente ristrutturato nel XVII secolo. Oggi è uno dei principali punti d'interesse del bosco e rappresenta una tappa d'obbligo per i visitatori. Il bosco offre anche numerose attività per gli amanti della natura. È possibile praticare escursioni a piedi o in bicicletta, birdwatching, escursioni in quad e persino attività di orientamento. Inoltre, la zona è famosa anche per la presenza delle Grotte di Mongerbino, situate a pochi chilometri dal bosco. Si tratta di un sistema di caverne sotterranee utilizzate in epoca preistorica e successivamente come nascondiglio per briganti e banditi durante il XIX secolo. Oggi le grotte sono aperte al pubblico e rappresentano un'altra attrazione turistica della zona. In sintesi, il Bosco San Michele rappresenta una vera e propria oasi naturale nel cuore della Sicilia, un luogo ideale per chi desidera trascorrere una giornata immerso nella natura e nel relax, tra escursioni, birdwatching e visite ai siti archeologici della zona.
