Parco naturale

Maccalube Occhio Bianco

Scopri Maccalube Occhio Bianco a Agrigento con la guida curata di Unny.

Le Maccalube sono una curiosa formazione geologica di origine vulcanica presente nel territorio di Aragona, in Sicilia. Queste particolari colate di fango vulcanico hanno dato vita ad un paesaggio lunare e affascinante...

Posizione

Strada senza nome, 92020 Aragona AG, Italia
Agrigento
Sicilia, Italia

Coordinate

37.44289 • 13.65192

Stato

Verificato da Unny

Maccalube Occhio Bianco

Descrizione

Le Maccalube sono una curiosa formazione geologica di origine vulcanica presente nel territorio di Aragona, in Sicilia. Queste particolari colate di fango vulcanico hanno dato vita ad un paesaggio lunare e affascinante, caratterizzato dalla presenza di doline, anche dette occhi, che possono raggiungere anche i 4 metri di profondità e nei quali si accumula acqua piovana formando dei piccoli laghi temporanei. Il Maccalube Occhio Bianco è uno di questi crateri che si possono visitare e rappresenta uno dei siti più suggestivi di tutta la zona. Il suo nome deriva dal colore bianco del fango che lo compone, generato dalla presenza di zolfo e altri minerali. La visita guidata permette di immergersi nella natura selvaggia e ostile della zona, seguendo un sentiero che conduce alla cratera e permette di ammirare da vicino la maestosità di questa formazione geologica. Durante il percorso si incontrano anche delle piccole cascate che cadono sulle pareti del cratere, creando un'atmosfera quasi fiabesca. La visita alle Maccalube Occhio Bianco è un'esperienza unica, che permette di osservare la maestosità della natura e di scoprire da vicino una delle attrazioni più suggestive presenti nella Sicilia meridionale. La zona è molto attrezzata per ospitare i visitatori ed è possibile seguire un tour guidato a piedi, con l'ausilio di audioguide e mappe, in modo da conoscere da vicino la storia della zona, la sua formazione geologica e le specie animali e vegetali che vi abitano. In sintesi, le Maccalube Occhio Bianco rappresentano un tesoro naturalistico unico nel suo genere e una visita a questa splendida area della Sicilia meridionale rappresenta un'esperienza indimenticabile, che consente di riscoprire la bellezza della natura e di apprezzare la sua maestosità e il suo fascino senza tempo.