Percorso trekking

Inghiottitoio di Monte Conca

Scopri Inghiottitoio di Monte Conca a Caltanissetta con la guida curata di Unny.

L'Inghiottitoio di Monte Conca è una delle spettacolari meraviglie naturali di Campofranco, una città situata nella Sicilia centrale. La grotta è stata scoperta nel 1961 e da allora è diventata una popolare meta turistica nella regione...

Posizione

Strada senza nome, 93010 Campofranco CL, Italia
Caltanissetta
Sicilia, Italia

Coordinate

37.48925 • 13.71307

Stato

Verificato da Unny

Inghiottitoio di Monte Conca

Descrizione

L'Inghiottitoio di Monte Conca è una delle spettacolari meraviglie naturali di Campofranco, una città situata nella Sicilia centrale. La grotta è stata scoperta nel 1961 e da allora è diventata una popolare meta turistica nella regione. L'Inghiottitoio è una cavità naturale situata in cima ad una collina, che funge da imponente sbocco dei fiumi sotterranei. La grotta si estende per oltre 3 chilometri di lunghezza ed è composta da una serie di camere sotterranee, stretti passaggi e laghetti. La bellezza di questa meraviglia naturale risiede anche nei suoi vari paesaggi sotterranei. All'interno della grotta si possono ammirare incantevoli stalattiti e stalagmiti, creando formazioni uniche e straordinarie. Durante la visita, i visitatori possono anche godersi la vista dell'impressionante canyon carsico e del grande lago sotterraneo. La Grotta di Carlazzo è una delle destinazioni più spettacolari per gli appassionati di speleologia. La visita è adatta a tutti gli età e tutti i livelli di abilità, e le guide esperte ti accompagneranno attraverso il percorso. Puoi scegliere di fare un tour a piedi o in barchette per raggiungere il lago sotterraneo. Per coloro che vogliono vivere un'esperienza unica, la Grotta di Carlazzo offre la possibilità di fare escursioni notturne, dove la luce delle torce illuminerà le magnifiche formazioni naturali del luogo. In sintesi, l'Inghiottitoio e Grotta di Carlazzo sono uno dei luoghi più affascinanti e spettacolari della Sicilia. È una meraviglia naturale da non perdere durante una visita a Campofranco.