Descrizione
Il borgo abbandonato di Case Lantieri (quota 360), si trova sull'orlo della Cava Battali uno dei tanti solchi vallivi che, incidendo l'altopiano Netino, vanno ad affluire alla sinistra idrografica del fiume Tellaro. Costruito intorno alla metà dell'800 come testimoniato da alcune incisioni sugli architravi, Borgo o meglio Case Lantieri ( come denominate nelle carte U.T.M.), è il tipico abitato rurale della campagna siciliana costruito attorno a una stradella principale in cui si affacciano le caratteristiche abitazioni a pianta rettangolare a due vani: abitazione-ripostiglio e stalla-fienile. Probabilmente abitato da nuclei familiari di agricoltori o piccoli allevatori alle dipendenze del proprietario latifondista ( afferente con tutta probabilità al feudo di Castelluccio, lontano appena 6km dal borgo), la cui attività era grosso modo percepibile non solo dai terrazzamenti laboriosamente rubati alla roccia ma anche dai segni incisi sui muri o sugli stipiti calcarei delle entrate principali degli abitati: croci, punti, cerchi che stavano ad indicare probabilmente i giorni di lavoro o una quantità di prodotto lavorato. Nel costone roccioso della Cava Battali che fronteggia il piccolo borgo si notano delle ampie cavità: un'indagine archeologica della fine degli anni '80 restituì resti ceramici e litici che farebbero ipotizzare un piccolo insediamento preistorico del Bronzo Antico ( A. Crispino, Insediamenti preistorici nella media Valle del Fiume Tellaro,1988-89).