Descrizione
Rocca Salvatesta è un antico castello che si trova sulla cima di una collina sopra la città di Novara di Sicilia, nella provincia di Messina, Sicilia. Questo impressionante monumento storico risale all'epoca medievale e attualmente è una delle attrazioni turistiche più popolari della regione. La storia di Rocca Salvatesta risale al periodo normanno, quando la zona era un importante centro strategico del Regno di Sicilia. Viene raccontato che il nome del castello derivi da una leggenda secondo cui la regina Cristina di Svezia, salvatasi dalla peste, vi si stabilì per alcuni mesi. Nel corso dei secoli, il castello passò di mano in mano, dagli Hohenstaufen ai Biscari, ai quali si devono la maggior parte delle modifiche strutturali che possiamo ammirare oggi. La Rocca Salvatesta è costruita in pietra e si estende su una vasta area di terreno. Le più antiche parti del complesso risalgono al XII secolo, ma furono ampliate e ristrutturate nel periodo normanno e quattrocentesco. La struttura è stata costruita in modo da essere in grado di resistere all'assedio dei nemici e presenta mura spesse e torri di guardia che offrono una vista mozzafiato sulla campagna circostante. L'ingresso presenta un bellissimo portale gotico raffigurante la Madonna con il Bambino. Dopo anni di abbandono, la Rocca Salvatesta è stata restaurata e aperta al pubblico nel 2017. Ora è possibile visitare il castello e godere della vista panoramica dalla cima della collina. All'interno del complesso si trovano anche una chiesa, un museo dell'archeologia e una serie di sale che raccontano la storia della fortificazione e di Novara di Sicilia. In breve, la Rocca Salvatesta di Novara di Sicilia è un monumento storico che vale sicuramente una visita. Grazie al suo valore storico, la vista panoramica sulla campagna intorno e la possibilità di esplorare la regione circostante, questo castello è una tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia.