Descrizione
Il Bosco di Santa Venera Carini Monte Lepre è uno dei più importanti luoghi naturalistici della Sicilia occidentale, situato nel territorio del comune di Carini. Si estende su una superficie di circa 1000 ettari, offre molteplici spunti di interesse sia dal punto di vista paesaggistico, sia per la presenza di una fauna e flora particolarmente ricche e variegate. Questo bosco è caratterizzato da un paesaggio collinare verdeggiante, caratterizzato da un'alternanza di vallate e piccoli rilievi: al suo interno è possibile ammirare antichi uliveti, piante di carrubbo, conifere, querce, castagni e numerosi arbusti come il biancospino e il mirto. L'area del bosco di Santa Venera Carini Monte Lepre è arricchita anche da molte sorgenti che contribuiscono alla formazione di piccoli corsi d'acqua. Con la loro presenza, queste sorgenti permettono la formazione di laghetti e pozze che si alternano tra i boschi, creando un ambiente unico e molto affascinante. La fauna selvatica presente nel bosco è altrettanto ricca e variegata: tra le specie più note e presenti troviamo il cinghiale, la volpe, il gatto selvatico, la lepre, il riccio, la donnola e la faina. Inoltre, il bosco ospita anche numerosi uccelli come la poiana, il falco pellegrino, il barbagianni e il cuculo, che contribuiscono ad arricchire il paesaggio sonoro. Il bosco di Santa Venera Carini Monte Lepre rappresenta un vero e proprio polmone verde per la zona, offrendo un ambiente lontano dal caos della città, dove poter praticare trekking, passeggiate, e momenti di relax in perfetta armonia con la natura. Inoltre, molte attività educative e culturali vengono organizzate nel corso dell'anno per far conoscere questo bellissimo patrimonio naturalistico ai visitatori e agli appassionati del genere.