Sito archeologico

Caratabia

Scopri Caratabia a Catania con la guida curata di Unny.

Caratabia è una frazione del comune di Mineo, in provincia di Catania, situata nel versante sud-est della Sicilia nella regione storica della Sicilia Orientale...

Posizione

Strada senza nome, 95044 Mineo CT, Italia
Catania
Sicilia, Italia

Coordinate

37.25558 • 14.71992

Stato

Verificato da Unny

Caratabia

Descrizione

Caratabia è una frazione del comune di Mineo, in provincia di Catania, situata nel versante sud-est della Sicilia nella regione storica della Sicilia Orientale. Si trova a circa sette chilometri dal centro del comune e confina a sud con la città di Militello Rosmarino. Il nome Caratabia deriva dal termine arabo "Qarathabiya", che significa "teatro", in riferimento all'anfiteatro romano presente nella zona. Il territorio di Caratabia è caratterizzato da paesaggi collinari e da una tipica vegetazione mediterranea, con predominanza di limoni, ulivi e mandorli. La frazione di Caratabia è considerata una delle zone più antiche del territorio di Mineo. L'antico anfiteatro romano, risalente al I secolo d.C., è stato utilizzato come cava di pietra durante il Medioevo ed è stato in seguito restaurato e riportato alla sua forma originaria negli anni '70. Tra le attrazioni turistiche di Caratabia vi è anche la Chiesa della Madonna delle Grazie, che risale al XVII secolo e conserva al suo interno un pregevole altare in legno intagliato e dorato. Altro luogo di interesse è la Casa delle Farfalle, dove è possibile ammirare una vasta collezione di specie di farfalle provenienti da tutto il mondo. Il territorio di Caratabia è inoltre meta di escursioni in mountain bike e a piedi, lungo i sentieri che attraversano le colline circostanti. La presenza di agriturismi e di ristoranti che offrono piatti della cucina siciliana tradizionale è un'ottima opportunità per gustare le specialità locali e per rilassarsi immersi nella natura. In sintesi, Caratabia è una frazione caratteristica del comune di Mineo, dove la storia e la natura si fondono creando un ambiente suggestivo e accogliente per i visitatori che vogliono scoprire il lato più autentico della Sicilia.