Sito archeologico

Cripta Dei Cappuccini

Scopri Cripta Dei Cappuccini a Palermo con la guida curata di Unny.

La Cripta dei Cappuccini è una straordinaria chiesa sotterranea situata a Palermo, in Sicilia, costruita interamente con le ossa di circa 8.000 monaci cappuccini...

Posizione

Strada senza nome, 90135 Palermo PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

38.11250 • 13.33934

Stato

Verificato da Unny

Cripta Dei Cappuccini

Descrizione

La Cripta dei Cappuccini è una straordinaria chiesa sotterranea situata a Palermo, in Sicilia, costruita interamente con le ossa di circa 8.000 monaci cappuccini. La cripta è stata utilizzata per la sepoltura dei membri dell'ordine tra la fine del XVI secolo e il 1871. La cripta è composta da diverse camere, ognuna con una particolare tematica. Ci sono camere dedicate ai bambini, alle donne e alle vergini, alle famiglie e ai nobili, oltre a quella dei frati. Uno degli aspetti più impressionanti della cripta è la sua decorazione, realizzata interamente con le ossa degli uomini, donne e bambini sepolti qui. Le pareti e il soffitto sono decorati con teschi, ossa lunghe, costole e bacini, disposti in un intricato intreccio di decorazioni. Alcune parti della cripta sono arricchite da scene religiose dipinte sui muri, che rendono ancora più suggestiva questa ambiente. Non è certo una destinazione per tutti i gusti, ma per gli appassionati dell'arte macabra, l'ingresso alla Cripta dei Cappuccini di Palermo rappresenta un'esperienza unica al mondo. La cripta si trova nei pressi del convento dei Cappuccini, ed è aperta al pubblico tutti i giorni per circa due ore al giorno, a pagamento. In definitiva, la Cripta dei Cappuccini è una delle attrazioni più insolite e inquietanti della Sicilia, meritevole di essere visitata a Palermo per chi vuole conoscere un pezzo di storia e di arte macabra che non si trova in altri luoghi del mondo. La cripta non è adatta ai deboli di cuore o a chi ha problemi di sensibilità nel vedere le ossa umane, ma per chiunque sia interessato a questa tipologia di luoghi rappresenta una tappa imperdibile.