Descrizione
Il Monumento ai Caduti del Mare del Dixmunde è una struttura imponente e simbolica situata a Sciacca, in Sicilia. Questo monumento è stato eretto in memoria degli uomini della Marina belga che persero la vita durante lo scontro navale che avvenne a Dixmude (Belgio) nel 1914, durante la Prima Guerra Mondiale. Il monumento è stato inaugurato nel 1925 per commemorare il sacrificio di questi coraggiosi marinai e per onorare la loro memoria. La costruzione è stata realizzata dall'architetto belga Emile Hellemans, che ha creato una scultura imponente e suggestiva. La struttura è composta da una grande colonna in granito, sormontato da una croce, che si erge al centro di una grande piazza. La colonna è decorata da bassorilievi dorati che ritraggono scene della guerra e della vita marina. Vi sono raffigurati i soldati, i marinai costretti a lavorare sott'acqua, le loro navi in fiamme e le vedette che osservano l'orizzonte. Nella parte inferiore della colonna vi sono quattro statue in bronzo che rappresentano le quattro parti del mondo che parteciparono alla Prima Guerra Mondiale. Queste statue sono orientate verso i quattro punti cardinali e simboleggiano l'unione tra le diverse nazioni in lotta. Il Monumento ai Caduti del Mare del Dixmunde è un simbolo della pace e della fratellanza che si commemora ogni anno il 11 novembre, in occasione del giubileo della fine della Prima Guerra Mondiale. Esso rappresenta il dono delle nazioni al sacrificio dei marinai affondati, oltre che il simbolo della collaborazione internazionale per il raggiungimento della pace.
