Descrizione
Il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo è una delle istituzioni culturali più importanti della Sicilia, situato nella splendida città di Agrigento. Questo museo, inaugurato nel 1972, ospita una vastissima collezione di reperti archeologici provenienti dai siti della Valle dei Templi e da altri siti dell'area agrigentina. La collezione del museo, che si sviluppa su tre piani, è suddivisa in diverse sezioni tematiche che coprono un periodo storico che va dal Paleolitico alla tarda età romana. Tra i pezzi più pregiati ci sono diverse statue di divinità greche e romane, sarcofagi, gioielli, monete, ceramiche e oggetti in oro e argento provenienti dalle necropoli dell'antica Akragas. Tra le opere più famose del museo ci sono la celebre statua del Telamone, un gigante in pietra che un tempo sorreggeva il Tempio di Zeus, e la statua equestre di un atleta, un capolavoro dell'arte greca. Il museo offre anche numerose attività didattiche e culturali, come visite guidate, laboratori didattici per bambini e ragazzi, mostre temporanee e conferenze. Il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo rappresenta quindi un luogo di grande interesse per chi vuole scoprire la storia e la cultura della Sicilia antica, attraverso i suoi artefatti e le sue testimonianze archeologiche. Inoltre, data la sua posizione nel centro storico di Agrigento, il museo offre anche l'opportunità di visitare la magnifica Valle dei Templi e altri siti storici e culturali della città.
