Descrizione
La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani si trova nella costa sud-occidentale della Sicilia, vicino al comune di Ribera. La riserva è stata istituita nel 1984 e si estende su una superficie di circa 1400 ettari, comprendendo una fascia costiera di circa 7 km e la foce del fiume Platani. La riserva ospita una vasta gamma di habitat naturali, tra cui falde alluvionali, dune di sabbia, laghetti costieri e zone umide. Questa varietà di habitat fornisce un'importante area di nidificazione e di riproduzione per numerose specie di uccelli, tra cui il martin pescatore, l'airone bianco maggiore, il germano reale e il fenicottero rosa. La Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani offre anche un'ampia gamma di attività per i visitatori, tra cui escursioni a piedi, in bicicletta o in canoa. Ci sono anche diverse aree attrezzate per il pic-nic e per la sosta, dove i visitatori possono gustare i prodotti tipici locali. La riserva è un luogo di grande valore naturalistico, storico e culturale. Nel territorio della riserva sono state scoperte numerose testimonianze archeologiche risalenti al periodo greco e romano, come la Villa Romana del Casale e l'Acropoli di Eraclea Minoa. Inoltre, la riserva rappresenta un importante sito per la ricerca scientifica e per la conservazione della biodiversità. In generale, la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani offre ai visitatori la possibilità di scoprire il meraviglioso paesaggio della costa sud-occidentale della Sicilia, attraverso una vasta gamma di attività per tutte le età e per tutti i gusti.
