Descrizione
Il Palazzo della Zecca di Sciacca è un edificio storico situato nella città di Sciacca, in provincia di Agrigento, in Sicilia. Costruito nel 1686, durante il periodo barocco, è uno dei monumenti più importanti della città e simbolo dell'importante ruolo che Sciacca svolse nel settore minerario e metallurgico della regione. L'edificio in stile barocco presenta una facciata ornata da una serie di lesene che dividono il prospetto in tre sezioni verticali. Al centro della facciata si trova una sorta di balcone con una balaustra in pietra, che fa da cornice al grande stemma in marmo dell'Impero Asburgico. La facciata è completata dalla cuspide centrale, che ospita un orologio a due quadranti. Il Palazzo della Zecca di Sciacca ebbe una grande importanza per la città in quanto ospitava la zecca, che produceva monete d'argento e bronzo. La zecca era stata istituita a Sciacca nel 1642 dal viceré Marcantonio Colonna, per sfruttare le miniere di zolfo e rame presenti in zona e favorire così lo sviluppo economico della città. Oggi il Palazzo della Zecca ospita il Museo della Zecca di Sciacca, che racconta la storia della zecca di Sciacca, dalla sua fondazione fino alla fine del XIX secolo, attraverso un ricco patrimonio di monete, conii, medaglie e strumenti della zecca. Il museo è suddiviso in tre sezioni. La prima sezione è dedicata alla zecca medievale di Caltabellotta, che fu attiva dal 1337 al 1410. La seconda sezione documenta l'attività della zecca di Sciacca dal 1642 al 1819, con particolare riferimento alla produzione di monete d'argento di differenti tipi e tagli. La terza sezione, infine, è dedicata alle medaglie prodotte dalla zecca di Sciacca a partire dal XVIII secolo. In sintesi, il Palazzo della Zecca di Sciacca è un importante edificio storico della città, che testimonia l'importanza economica della città nel passato. Il museo ospitato al suo interno costituisce un'interessante testimonianza storica sull'attività della zecca di Sciacca, dando al visitatore l'opportunità di scoprire la storia della città attraverso il racconto delle monete e delle medaglie che l'hanno segnata nei secoli.
