Descrizione
La Forte Serra La Croce è un'imponente fortificazione situata nella città di Messina, in Sicilia. La fortezza si trova ad un'altitudine di circa 377 metri sul livello del mare e domina la città sottostante. La costruzione della fortezza risale al 1540, quando il viceré spagnolo don García Álvarez de Tolèdo autorizzò la sua costruzione per difendere la città dagli attacchi dei pirati turchi e berberi. Il complesso architettonico della Forte Serra La Croce è stato costruito su un'area di circa 12mila metri quadrati e comprende varie torri, mura, bastioni e fossati. La fortezza è stata oggetto di numerosi assedi nel corso dei secoli. Durante la seconda guerra mondiale, la fortezza è stata utilizzata come campo di prigionia per i soldati italiani che erano stati catturati dagli alleati. Dopo la guerra, la fortezza è stata utilizzata come centro di addestramento per i militari. Nel 1973, la fortezza è stata dichiarata come sito di interesse storico-artistico. Oggi, la Forte Serra La Croce è una popolare destinazione turistica per i visitatori che desiderano ammirare le splendide vedute panoramiche della città di Messina e del Mar Mediterraneo circostante. La Forte Serra La Croce è aperta al pubblico e i visitatori possono esplorare i vari bastioni, le torri e le mura della fortezza, nonché ammirare i panorami unici che si possono vedere dal punto più alto della fortezza. In sintesi, la Forte Serra La Croce è un'imponente fortezza situata sulla collina di Messina. La sua architettura storica e la sua vista panoramica la rendono una meta turistica di grande interesse per i visitatori della città.
