Descrizione
Gli Scavi di Mokarta si trovano nei pressi del comune di Salemi, in provincia di Trapani, in Sicilia. Questi scavi rappresentano uno dei più importanti siti archeologici della regione e coprono un'area di circa 30 ettari. L'origine di questi scavi risale alla fine del XIX secolo, quando vennero scoperti i primi reperti nell'area. Tuttavia, l'attività di scavo vera e propria iniziò solo intorno agli anni '60 del XX secolo. Da allora, gli Scavi di Mokarta sono stati oggetto di numerosi studi e ricerche da parte di archeologi e storici. I resti archeologici presenti nel sito risalgono al periodo della Sicilia greco-romana, e includono una serie di necropoli, tombe, mura perimetrali e architetture diverse, come cisterne, fornaci e abitazioni. Uno dei reperti più importanti di questo sito sono le tombe a camera a forma di ferro di cavallo, risalenti all'età ellenistica. Queste tombe sono state trovate sotto una collina artificiale creata dagli antichi siciliani per far fronte alle esigenze sempre crescenti di spazio funerario. Inoltre, nei pressi degli Scavi di Mokarta è stata rinvenuta anche una vasta area industriale risalente all'età romana, composta da numerosi forni per la produzione di vino e olio, testimoniando l'importanza dell'agricoltura e dell'economia in quel periodo. Oggi gli Scavi di Mokarta rappresentano una meta di grande interesse per chi visita la Sicilia e i suoi tesori archeologici. La bellezza del sito, la sua importanza storica e la suggestiva atmosfera che si respira tra i resti antichi, fanno degli Scavi di Mokarta un luogo imperdibile per gli appassionati di archeologia e per coloro che vogliono conoscere la storia millenaria della Sicilia e del Mediterraneo.
