Sito archeologico

Priorato di S. Andrea

Scopri Priorato di S. Andrea a Enna con la guida curata di Unny.

Il Priorato di S. Andrea sorge nella suggestiva città di Piazza Armerina, in Sicilia. Questo edificio storico risale al XII secolo e presenta un'architettura tipica dell'epoca...

Posizione

Via Walter Leopold, 6, 94015 Piazza Armerina EN, Italia
Enna
Sicilia, Italia

Coordinate

37.39238 • 14.36260

Stato

Verificato da Unny

Priorato di S. Andrea

Descrizione

Il Priorato di S. Andrea sorge nella suggestiva città di Piazza Armerina, in Sicilia. Questo edificio storico risale al XII secolo e presenta un'architettura tipica dell'epoca, che testimonia l'influenza di diverse culture che si sono susseguite sull'isola. Il Priorato di S. Andrea è uno dei pochi edifici religiosi costruiti secondo lo stile cistercense in Sicilia. Il suo stile architettonico, infatti, mostra chiare influenze nordiche con l'uso del tufo bianco e del mattone. La costruzione presenta un'aula rettangolare antistante l'altare maggiore, sormontato da un rosone. Il rosone, in particolare, è un elemento di grande interesse artistico e architettonico: è costituito da una traforatura a quattro lobi con al centro una figuretta in bassorilievo di origine normanna. All'esterno, si trova una serie di absidi minori, di cui una semicircolare e due quadrangolari, che conferiscono all'intera costruzione un aspetto particolarmente suggestivo. Il Priorato di S. Andrea è stato oggetto di numerosi interventi di restauro e conservazione, che hanno permesso di recuperare al meglio l'originale bellezza dell'edificio. Ad oggi, il Priorato è visitabile per permettere ai turisti di ammirare la sua architettura e conoscere la storia della città di Piazza Armerina, che ha subito molteplici dominazioni nel corso dei secoli. Il Priorato di S. Andrea costituisce un importante tassello del patrimonio culturale e artistico della Sicilia. La sua architettura, di grande valore storico e artistico, lo rende una meta imperdibile per coloro che amano il fascino della storia e della cultura.