Descrizione
Portopalo di Capo Passero è un pittoresco villaggio di pescatori situato sulla punta più meridionale della Sicilia, nell’area della Val di Noto. Il borgo si trova a breve distanza da Capo Passero, il punto più a sud dell'Italia, che separa le acque dello Ionio dal Mediterraneo. Le origini di Portopalo di Capo Passero risalgono al periodo greco e romano, ma è diventato più famoso dopo il XVII secolo, quando l’area abitata crebbe in risposta al commercio marittimo. Il villaggio è molto interessante dal punto di vista architettonico in quanto a conservazione della tradizione. Infatti, sono presenti molte case bianche con balconi e piccole viuzze interne che si inoltrano nel caratteristico centro storico. La zona è piuttosto nota per le sue chiese barocche, a cominciare dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, situata sulla collina del paese. Portopalo offre ai turisti anche molte belle spiagge, tra cui la spiaggia delle Due Palme, quella della Riserva Naturale di Vendicari e quella di Isola delle Correnti, che rappresenta il punto in cui Mar Ionio e Mar Mediterraneo si incontrano. Qui si trovano le scogliere, dalla cui cima si può ammirare uno spettacolare panorama sulla costa. Inoltre, il mare turchese e la bellezza naturale della costa attirano ogni anno molti amanti delle immersioni subacquee. Tra le attività di intrattenimento ci sono anche numerose sagre tradizionali e feste locali, come la Festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, e il Carnevale che, ogni anno, vede sfilare carri allegorici e gruppi mascherati. In sintesi, Portopalo di Capo Passero è un incantevole paese costiero della Sicilia, capace di offrire ai suoi visitatori bellezze naturali, tradizione e cultura.
