Parco naturale

Maccalube di Bissana

Scopri Maccalube di Bissana a Agrigento con la guida curata di Unny.

Le Maccalube di Bissana sono un sito unico nel suo genere, situato nei pressi della città di Ribera, in Sicilia, Italia. Questa particolare attrazione naturale è composta da una serie di coni di terra argillosa...

Posizione

Strada senza nome, 92012 Ribera AG, Italia
Agrigento
Sicilia, Italia

Coordinate

37.48359 • 13.38815

Stato

Verificato da Unny

Maccalube di Bissana

Descrizione

Le Maccalube di Bissana sono un sito unico nel suo genere, situato nei pressi della città di Ribera, in Sicilia, Italia. Questa particolare attrazione naturale è composta da una serie di coni di terra argillosa, alcuni dei quali possono raggiungere anche i 2,5 metri di altezza. Tali coni sono il risultato di fenomeni geologici che si sono verificati nel corso di milioni di anni. Le Maccalube di Bissana sono famose per i loro geyser di fango, che si verificano quando l'acqua sotterranea incontra gli strati di argilla. La pressione dell'acqua provoca la fuoriuscita di fango bollente che viene lanciato in aria, creando uno spettacolo veramente unico. Il sito è stato aperto al pubblico nel 1985 e da allora è diventato una meta turistica molto popolare. Ogni anno migliaia di visitatori provenienti da diverse parti del mondo si recano a Ribera per ammirare le incredibili Maccalube di Bissana. Oltre al suo valore geologico, il sito è particolarmente interessante anche dal punto di vista naturalistico. Nelle vicinanze delle Maccalube di Bissana si possono infatti osservare numerose specie di flora e fauna autoctone, tra cui la lepre sarda e diverse specie di uccelli. Da non perdere inoltre la visita al Parco delle Maccalube, un'area verde che circonda i coni di terra astillosa, dove è possibile passeggiare tra la natura e respirare aria pura. In sintesi, le Maccalube di Bissana sono un'attrazione naturale unica al mondo, che vale sicuramente la pena visitare per chiunque si trovi a Ribera o nelle vicinanze. Offrono uno spettacolo straordinario e sono molto interessanti anche dal punto di vista geologico e naturalistico.