Descrizione
Il Sito Archeologico di Vassallaggi si trova nel comune di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Questo importante sito archeologico è stato scoperto negli anni '50, e rappresenta un importantissimo esempio di insediamento umano risalente all'epoca preistorica e arcaica. Il sito di Vassallaggi si estende su un'area di circa 5 ettari e risale al periodo tra il 3500 a.C. e il 800 a.C. circa. Durante questo periodo, l'area era abitata da diverse popolazioni, tra cui i Sicani, i Siculi e i Greci. Il sito presenta numerose testimonianze archeologiche, tra cui le tracce del vasto sistema di fortificazioni che circondava l'abitato, nonché le tracce delle case e dei magazzini in cui venivano conservati i prodotti del territorio. Tra le testimonianze più significative del sito di Vassallaggi, vi sono sicuramente la Necropoli di Monte Grande, il Tempio Dorico e la Casa delle Maschere, che custodiva numerose maschere funerarie risalenti all'epoca dell'arrivo dei Greci in Sicilia. La Necropoli di Monte Grande è un vasto nucleo di tombe a camera databili tra il XVIII e il XII secolo a.C. Il Tempio Dorico, invece, risale al VI secolo a.C. ed è fatto di blocchi di tufo e calcare. Infine, la Casa delle Maschere, risalente al V secolo a.C., si caratterizza per il fatto che al suo interno sono state rinvenute numerose maschere funerarie in terracotta, uniche nel loro genere. Il Sito Archeologico di Vassallaggi rappresenta, dunque, un importante patrimonio culturale dell'isola, capace di offrire al visitatore un importante spaccato della storia del territorio siciliano. Il sito è accessibile al pubblico, e visita guidata è obbligatoria per poter apprezzare al meglio le testimonianze archeologiche.
