Sito archeologico

Commenda dei Cavalieri di Malta

Scopri Commenda dei Cavalieri di Malta a Enna con la guida curata di Unny.

La Commenda dei Cavalieri di Malta è una sontuosa dimora nobiliare situata al centro di Piazza Armerina, in provincia di Enna, in Sicilia. Risalente al XVIII secolo, il palazzo fu costruito per ospitare i cavalieri dell'Ordine di Malta...

Posizione

Via Teatro, 6, 94015 Piazza Armerina EN, Italia
Enna
Sicilia, Italia

Coordinate

37.38554 • 14.36974

Stato

Verificato da Unny

Commenda dei Cavalieri di Malta

Descrizione

La Commenda dei Cavalieri di Malta è una sontuosa dimora nobiliare situata al centro di Piazza Armerina, in provincia di Enna, in Sicilia. Risalente al XVIII secolo, il palazzo fu costruito per ospitare i cavalieri dell'Ordine di Malta, un'antica organizzazione religiosa e militare che aveva il compito di difendere la cristianità. La Commenda dei Cavalieri di Malta si presenta come un edificio imponente, caratteristico del barocco siciliano. La facciata principale è adornata da un portale monumentale in pietra lavica, sormontato da un balcone con ringhiera in ferro battuto. Le finestre, disposte simmetricamente, sono incorniciate da semplici lesene. La parte interna del palazzo è altrettanto suggestiva: qui si trovano ambienti lussuosi arricchiti da affreschi e decori in stucco, come la Sala delle Udienze e la Biblioteca. Tra le opere d'arte più preziose spicca la tela raffigurante San Giovanni Battista, attribuita al pittore senese Rutilio Manetti. Dopo la soppressione degli ordini religiosi nel 1860, la Commenda dei Cavalieri di Malta passò di mano in mano, venendo utilizzata come ospedale, cinema e scuola elementare. Nel 1982 fu acquistata dal Comune di Piazza Armerina che ne avviò un lungo lavoro di restauro. Oggi la Commenda dei Cavalieri di Malta è utilizzata per mostre, convegni, concerti e rappresentazioni teatrali. La struttura è anche sede di una scuola di musica, che organizza corsi e concerti per le famiglie siciliane. Il palazzo è un importante punto di riferimento culturale della città e attira visitatori da tutto il mondo interessati ad ammirare la bellezza del suo barocco.