Descrizione
Il Museo Diocesano di Catania si trova all'interno del complesso dell'omonima cattedrale di Santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico della città siciliana. Il museo ospita numerosi tesori d'arte e di fede della Diocesi di Catania, tra cui dipinti, statue, reliquiari, paramenti sacri e manufatti liturgici. La collezione del museo copre un periodo di tempo che va dal Medioevo fino all'epoca contemporanea, con opere di artisti siciliani e non solo, tra cui Antonello da Messina, il Caravaggio, il Tintoretto, il Corrado Giaquinto e molti altri. Tra le opere più importanti vi sono la statua di Sant'Agata di scuola gaginiana del XV secolo, la tela raffigurante La Caduta di San Paolo del Caravaggio, il reliquiario d'argento di Sant'Agata del Bernini e la grande Croce astile di avorio del XVIII secolo. Il museo è diviso in nove sezioni tematiche, che attraversano i vari periodi storici dell'arte sacra siciliana, tra cui la scultura del Trecento, la pittura del Rinascimento, la ceramica e l'oreficeria medievali, il barocco e l'epoca contemporanea. La sezione dedicata alla ceramica è particolarmente interessante, con una vasta collezione di maioliche policrome del XVI e XVII secolo, prodotte a Caltagirone e a Palermo. Il Museo Diocesano è stato inaugurato nel 2001, dopo un lungo restauro e un attento lavoro di catalogazione delle opere. Oggi è una delle principali attrazioni culturali di Catania e un punto di riferimento per gli appassionati di arte sacra e per i fedeli della diocesi. Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9:30 alle 17:30 (l'ultimo ingresso è consentito fino alle 17:00). L'ingresso è gratuito per i residenti di Catania e per i visitatori sotto i 18 anni, mentre per gli altri visitatori è previsto un piccolo contributo. Il Museo Diocesano di Catania è una tappa imperdibile per chiunque visiti la città e voglia conoscere la sua ricca storia artistica e culturale.
