Descrizione
Il Museo diocesano di Piazza Armerina si trova nella città omonima situata nella provincia di Enna in Sicilia. Fondata nel 1163, Piazza Armerina è una città dalle antiche origini che offre una grande varietà di siti archeologici e monumenti storici. Il museo si trova all'interno del Palazzo Vescovile, edificio del XVIII secolo, che rappresenta un importante esempio di architettura barocca. La collezione del museo comprende opere d'arte risalenti dal XIV al XIX secolo, principalmente provenienti dalle chiese e dai tesori della diocesi di Piazza Armerina. Uno dei capolavori del museo è la Madonna delle Grazie di Antonello Gagini, scultore siciliano del XVI secolo, che rappresenta la Madonna con il bambino. Tra le opere più importanti vi sono anche opere lignee policrome come la Croce di Guglielmo Riccio e la statua della Madonna in trono di scuola senese. Il Museo diocesano di Piazza Armerina offre anche una vasta collezione di manoscritti, libri antichi e documenti storici, tra cui si può citare il Codex purpureus Rossanensis, un importante manoscritto in miniatura del VI secolo. Il museo organizza periodicamente esposizioni temporanee che si focalizzano su particolari temi artistici o storici, come quelle dedite a Giovanni Bellini e alla pittura siciliana del Seicento. Il Museo diocesano di Piazza Armerina è un importante punto di riferimento per gli appassionati di arte e cultura, che vogliono scoprire le bellezze della città di Piazza Armerina e della sua storia. La vasta collezione di opere d'arte e documenti storici garantisce un'esperienza completa e interessante per gli amanti dell'arte sacra e religiosa.
