Descrizione
Il Castello degli Schiavi è un'antica residenza nobiliare situata nella città di Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, Sicilia. Costruito alla fine del XVIII secolo, il castello è stato residenza della famiglia dei baroni Interguglielmi e poi della famiglia dei baroni Platamone. Oggi il Castello dei Schiavi è un luogo turistico di grande fascino, molto visitato soprattutto dai turisti stranieri in cerca di emozioni e cultura. Il castello presenta un'architettura tipica delle dimore signorili della Sicilia dell'epoca, con le sue imponenti torri merlate, gli archi e le finestre dallo stile barocco, e le decorazioni in stile neogotico. Al centro del giardino, infatti, sorge una fontana in ferro battuto, decorata con motivi floreali e con tre statue raffiguranti la Fortuna, la Natura e la Bellezza. Ma ciò che rende il Castello degli Schiavi un luogo estremamente suggestivo, sono le numerose leggende che lo circondano. Secondo la più famosa storia, infatti, il castello sarebbe stato costruito con la forza dei trecento schiavi del barone Platamone, i quali avrebbero subito una morte tragica e violenta durante la costruzione dell'edificio. Alcuni visitatori hanno riferito di aver udito suoni strani nelle stanze del castello e di aver visto figure spettrali nelle torri. Oltre ad essere una meta turistica ricca di suggestioni e fascino, il Castello degli Schiavi è stato utilizzato anche in numerosi film e serie televisive come sfondo per scene d'epoca. Tra i film più famosi che vi sono stati girati, citiamo 'Il Gattopardo' di Luchino Visconti, 'La storia vera della signora dalle camelie' di Mauro Bolognini e 'La leggenda del pianista sull'oceano' di Giuseppe Tornatore.
