Percorso trekking

Grotta del Garrone

Scopri Grotta del Garrone a Palermo con la guida curata di Unny.

La Grotta del Garrone è una spettacolare cavità situata al centro della Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, in Sicilia. La grotta è preistorica e presenta una grande varietà di formazioni calcaree inusuali e affascinanti...

Posizione

Via Odigitria, 90037 Piana degli albanesi PA, Italia
Palermo
Sicilia, Italia

Coordinate

38.00340 • 13.26585

Stato

Verificato da Unny

Grotta del Garrone

Descrizione

La Grotta del Garrone è una spettacolare cavità situata al centro della Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, in Sicilia. La grotta è preistorica e presenta una grande varietà di formazioni calcaree inusuali e affascinanti, come stalattiti, stalagmiti, colonne, cristalli, pozzi, cascate e laghetti, che si estendono per circa 200 metri. La grotta si trova a una altitudine di 900 metri sul livello del mare ed è stata scoperta casualmente nel 1969 da un gruppo di speleologi. Oggi è aperta ai visitatori ed è considerata una delle grotte più belle e spettacolari della Sicilia. Il clima all'interno della grotta è costante con una temperatura media di 16-17 gradi Celsius e un'umidità del 90%, il che la rende un luogo ideale per la crescita di alcune specie di piante rare e per la sopravvivenza di alcune specie di animali. Durante la visita alla grotta, i turisti vengono guidati lungo un percorso turistico illuminato e ben segnalato, che dura circa 40-45 minuti. Lungo il percorso, si possono ammirare le meravigliose formazioni calcaree della grotta, come l'imponente Sala del Torrione con al centro la colonna più grande della grotta, lunga circa 17 metri. Altre formazioni di rilievo includono il Pozzo dei Desideri, la Cascata della "Duchessa", le Camere del Cristallo, la Sala della Musica e il Lumicino delle Fate. La visita alla Grotta del Garrone è una delle attività più popolari per i turisti che visitano la Piana degli Albanesi e la Sicilia, e rappresenta un'esperienza imperdibile per chiunque desideri ammirare la bellezza e la maestosità delle formazioni calcaree naturali.